Diego Divenuto, consulente certificato TTI Success Insights dal 2008, racconta le applicazioni del metodo e dei nostri strumenti di assessment nelle attività di consulenza, formazione e business coaching.
Dalla pubblica amministrazione al coaching: il percorso professionale di Diego Divenuto
Lavoravo nella pubblica amministrazione dove avevo raggiunto la qualifica di dirigente quando decisi di cambiare strada per intraprendere una nuova avventura professionale. Avevo 32 anni, ero soddisfatto della mia vita privata (ero un papà felice di due bambini) ma non potevo dire altrettanto del mio lavoro. Mi sentivo ingabbiato in un mondo dove non c’era spazio per l’innovazione, un tema che mi ha sempre appassionato.
Alla ricerca di una via d’uscita e per soddisfare il mio bisogno di crescita mi avvicinai alla formazione. Presto scoprii che in quel mondo potevo esprimere il mio forte orientamento allo sviluppo delle persone, un orientamento che condivido con mia moglie che è psicologa.
Il salto definitivo alla libera professione avvenne 2008. Nello stesso anno acquisii la certificazione TTI Success Insights.
Come formatore ho lavorato soprattutto sullo sviluppo delle competenze di comunicazione e leadership. Da qualche anno ho scelto di svolgere prevalentemente l’attività di executive coaching, una scelta dettata dal desiderio di migliorare la qualità della vita e avere più tempo libero dopo tanti anni in cui ho macinato chilometri e ore in aula.
TTI Success Insights nella formazione e facilitazione del lavoro di team
In passato ho realizzato diversi progetti di formazione e facilitazione di team con TTI Success Insight. Questo approccio e gli strumenti di analisi mi hanno permesso di aiutare le persone a riconoscere e valorizzare le differenze. Attraverso la conoscenza dei vari stili comportamentali presenti nel team le persone possono capire che chi ha competenze, qualità e personalità diverse dalle proprie non è stupido o sbagliato, non ha qualcosa in meno (come si tende a pensare), ma fa parte di un puzzle fatto di tanti elementi diversi che si incastrano.
TTI Success Insights ha quindi il grande valore mettere in luce come le differenze siano un plus per l’azienda e per le persone. Riconoscere e valorizzare le differenze permette di riconoscere i colleghi come alleati e non come nemici come accade spesso in team dove le persone sono in conflitto o non collaborano.
TTI Success Insights per i coach
Ci sono due livelli di applicazione: uno formale e uno informale.
A livello formale le analisi TTI Success Insights facilitano il processo di coaching perché sono strumenti di assessment completi e facilmente fruibili.
L’integrazione di stile comportamentale, spinte di motivazione e intelligenza emotiva nell’analisi TrimetrixEQ è particolarmente utile nelle attività di executive coaching.
Inoltre i report possono essere letti e compresi anche da chi non è uno specialista o un consulente certificato. Questo permette al coachee di rileggere il proprio profilo anche a distanza di tempo dalla prima restituzione. Ecco perché considero questi strumenti il top di gamma.
C’è poi un livello informale di applicazione di TTI Success Insights nell’attività di coaching: è il livello in cui un metodo entra nel muscolo e fa parte del modo di essere di un coach.
L’interiorizzazione di questo metodo mi ha permesso di sviluppare una maggiore capacità di comprensione del mio interlocutore ancor prima di leggere il suo profilo comportamentale e motivazionale. Posso capire velocemente i punti di forza del cliente e accompagnarlo meglio nel percorso di coaching.
Facilitare il cambiamento
Da consulente e coach ho supportato alcune aziende nei processi di change management dove la mia esperienza personale mi ha permesso di comprendere meglio le difficoltà delle persone nella gestione del cambiamento.
In questo momento caratterizzato dal modello VUCA (volatilità, incertezza, complessità e ambiguità) le competenze principali richieste al leader sono la gestione dell’incertezza e la gestione del cambiamento. Come punto di riferimento il leader deve riuscire a gestire le resistenze al cambiamento dei collaboratori. Anche da questo punto il modello TTI Success Insights è utile perché permette di individuare le persone che hanno maggiori resistenze al cambiamento. Solitamente sono quelle che hanno un profilo comportamentale più stabile. Per un leader è utile saper individuare queste persone e adattare il proprio comportamento per supportarle nel modo giusto.
Ringrazio per l’opportunità di aver incontrato sulla mia strada gli strumenti TTI Success Insights, che sono stati per me utilissimi sia dal punto di vista personale che professionale.