Torna al Blog
leadership

L'evoluzione della leadership. Riscoprire il potenziale umano in un mondo di cambiamenti

Copertina Blog

Martina Garzotto: l’evoluzione della leadership. Riscoprire il potenziale umano in un mondo di cambiamenti

Viviamo in un'era di grandi tensioni. Il report “2025 Global Human Capital Trends” di Deloitte ci rivela che i leader di oggi devono affrontare una serie di dicotomie complesse: dalla necessità di bilanciare la stabilità dei dipendenti con l'agilità dell'organizzazione (creando la cosiddetta "Stagility"), all'esigenza di integrare l'AI in modo da potenziarla, senza sostituire il lavoro umano. In questo contesto, solo il 6% delle aziende ritiene di aver fatto progressi significativi nell'integrazione della "sostenibilità umana" nella strategia aziendale, e oltre il 77% dei dipendenti percepisce un aumento del carico di lavoro a causa dell'intelligenza artificiale.

Questi dati sottolineano un punto cruciale: i vecchi modelli di leadership non bastano più. Per affrontare queste sfide, i leader devono riscoprire e valorizzare le “competenze umane durature”, come la curiosità e l'intelligenza emotiva, e sapersi adattare a un contesto in continua evoluzione. La leadership non è un concetto universale e immutabile: ogni leader sviluppa uno stile unico, influenzato dalla propria personalità, dalle esperienze pregresse e dal contesto in cui opera.

Il modello TTI Success Insights, attraverso l’analisi delle preferenze comportamentali, individua quattro principali stili di leadership, rappresentati da quattro colori: Rosso, Giallo, Verde e Blu.

Questa suddivisione non si limita a classificare i leader, ma offre uno strumento utile per comprendere come ogni stile si relaziona agli altri, quali sono i suoi punti di forza, le aree di miglioramento e le sfide più comuni nella gestione dei collaboratori. L’obiettivo del modello è sviluppare consapevolezza: conoscere il proprio stile di leadership significa poterlo adattare in funzione delle persone che si guidano e degli obiettivi da raggiungere, migliorando così la comunicazione, la motivazione e la performance dei team.

 

Tipologie di leadership secondo il metodo TTI Success Insights 

La leadership del tipo Rosso: la guida orientata ai risultati

Il leader di tipo-colore Rosso è il leader del fare, caratterizzato da determinazione, assertività e forte orientamento agli obiettivi. Ama prendere decisioni rapide e guidare con chiarezza, definendo regole e standard ben precisi. Per queste caratteristiche viene spesso percepito come una guida autorevole, capace di infondere sicurezza.

  • Stile dirigenziale: autoritario, con un approccio diretto e decisionale che va dritto al punto.
  • Punti di forza: eccelle nella pianificazione strategica e nel controllo dei processi. È un punto di riferimento per dare direzione al team e raggiungere i risultati.
  • Sfide nella gestione dei collaboratori: imparare a prestare maggiore attenzione agli aspetti emotivi dei membri del team, favorire un clima sereno e motivante e non basarsi esclusivamente sul proprio sistema di regole.
  • Come desidera essere motivato: riconoscimenti legati al potere, prestigio e autonomia decisionale; ama affrontare sfide nuove e dinamiche.
  • Comportamenti sotto stress: tende a imporre il proprio punto di vista, aumenta il controllo sulle attività e può avere difficoltà a gestire sia le proprie emozioni sia quelle degli altri.

Il leader Rosso è una figura che guida con fermezza, ma per essere davvero efficace deve integrare la propria spinta ai risultati con un approccio più attento alle persone e alla dimensione relazionale.

 

Leader tipo colore rosso

 

 

La leadership del tipo Giallo: l’entusiasta che ispira

Il leader di tipo-colore Giallo si distingue per la sua energia, solarità e capacità di creare entusiasmo. È una figura carismatica che trascina il gruppo attraverso relazioni autentiche e comunicazione coinvolgente. Ama lavorare in contesti dinamici e predilige un approccio basato sulla collaborazione e sulla partecipazione.

  • Stile dirigenziale: laissez-faire; guida attraverso la motivazione e la creazione di un clima positivo.
  • Punti di forza: abilità nel delegare, capacità di creare coesione di gruppo e un naturale talento nel coinvolgere i collaboratori.
  • Sfide nella gestione dei collaboratori: imparare a relazionarsi con persone che hanno stili opposti, sviluppare maggiore attenzione ai dettagli e affinare la capacità di valutare i risultati.
  • Come desidera essere motivato: apprezza riconoscimenti pubblici, condizioni di lavoro stimolanti, gratificazioni economiche e la possibilità di coltivare relazioni interpersonali.
  • Comportamenti sotto stress: tende a chiudersi in sé stesso, rischia di diventare superficiale nelle attività e può avere difficoltà nel rispettare le scadenze e nel gestire lo stress.

Il leader Giallo è il motore emotivo del team: per esprimere appieno il proprio potenziale deve imparare a bilanciare l’entusiasmo con un approccio più strutturato e orientato ai risultati.

 

Leader tipo colore giallo

La leadership del tipo Verde: il promotore di armonia

Il leader di tipo-colore Verde è il leader del team, empatico, cooperativo e orientato alle relazioni. La sua priorità è creare un ambiente sereno, basato sulla fiducia reciproca e sulla collaborazione. Predilige contesti stabili e poco conflittuali, dove possa promuovere coesione e senso di appartenenza.

  • Stile dirigenziale: cooperativo; guida attraverso l’esempio e favorisce la partecipazione alle decisioni.
  • Punti di forza: eccelle nell’organizzazione, nella costruzione di un clima armonioso e nello spirito di squadra.
  • Sfide nella gestione dei collaboratori: sviluppare maggiore autorevolezza, imparare a essere più diretti e affrontare il cambiamento con apertura e flessibilità.
  • Come desidera essere motivato: apprezza stabilità, sincerità, rassicurazioni e tempo sufficiente per adattarsi alle novità.
  • Comportamenti sotto stress: può chiudersi in sé stesso, avere difficoltà a portare a termine le attività e rifugiarsi in contesti più armoniosi quando percepisce tensione nel team.

Il leader Verde è il collante dei gruppi di lavoro, ma per sviluppare una leadership completa deve imparare a gestire meglio il cambiamento e a rafforzare la propria capacità decisionale.

 

Leader tipo colore verde

La leadership del tipo Blu: il pianificatore meticoloso

Il leader di tipo-colore Blu è razionale, analitico e orientato alla qualità. Ama avere procedure chiare e predilige basare le decisioni su dati e analisi accurate. È un punto di riferimento per precisione e affidabilità, soprattutto in contesti dove il rigore e la pianificazione sono fondamentali.

  • Stile dirigenziale: burocratico; prende decisioni basate su dati oggettivi e procedure consolidate.
  • Punti di forza: eccelle nella pianificazione tattica e operativa, nella valutazione dei rischi e nell’attenzione alla qualità.
  • Sfide nella gestione dei collaboratori: imparare a delegare, confrontarsi con approcci diversi dal proprio e sviluppare la capacità di motivare chi lavora con lui.
  • Come desidera essere motivato: predilige procedure collaudate, ambienti protetti e strutturati, responsabilità chiare e rassicurazioni costanti.
  • Comportamenti sotto stress: tende a chiudersi, può sentirsi in difficoltà in situazioni di emergenza e manifestare un calo dell’autostima.

Il leader Blu è un garante di qualità e coerenza. Tuttavia, per guidare team eterogenei, deve imparare a valorizzare la diversità dei punti di vista e a non irrigidirsi sulle proprie convinzioni.

 

leader tipo colore blu

L'efficacia è nell'adattamento

Il modello TTI Success Insights dimostra che non esiste un unico stile di leadership ideale: ogni colore rappresenta una risorsa preziosa, ma nessuno è completo da solo.
La vera efficacia si raggiunge sviluppando la capacità di adattare il proprio approccio al contesto e alle persone, bilanciando orientamento al risultato e attenzione alle relazioni.

Un leader consapevole è colui che conosce sé stesso, riconosce le dinamiche del proprio team e sa trasformare le differenze in valore, creando un ambiente di lavoro più produttivo, motivante e armonioso.

 

Vuoi scoprire il tuo stile di leadership e imparare a coordinare il tuo team con maggiore efficacia? Prenota una consulenza personalizzata

 

Martina Garzotto, Training Specialist

 

 

Built with ByteEditor