Basato sul modello originale di Goleman, l’analisi Emotional Quotient fornisce uno strumento semplice ma molto potente, ideato per aiutare le persone a capire e applicare i principi fondamentali dell’intelligenza emotiva.
Le 5 dimensioni dell’intelligenza emotiva misurati dal tool sono le seguenti:
- Autoconsapevolezza: capacità di riconoscere, definire e comprendere i propri stati d’animo e le proprie emozioni
- Autoregolazione: capacità di controllare o deviare gli stati d‘animo o gli impulsi perturbanti
- Motivazione: capacità di perseguire gli obiettivi con energia e perseveranza
- Empatia: capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui
- Abilità relazionali: capacità di mantenere e coltivare una rete di relazioni
Oggi, nel mondo del lavoro, non si viene più misurati solo in base al livello di istruzione, alle doti intellettuali, alle competenze o alle conoscenze specialistiche. Saper riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri è un requisito fondamentale, perché permette di comprendere e di utilizzare in modo efficace la forza e la sensibilità emotiva per facilitare la collaborazione con gli altri e migliorare la produttività.
La ricerca suggerisce inoltre che le persone che hanno sviluppato e applicano i principi dell’intelligenza emotiva tendono a godere di numerosi benefici, tra cui una maggiore salute mentale e fisica, un aumento delle prestazioni di lavoro e relazioni più produttive.