E-Book
“La principale innovazione della pandemia?” “Il remote working!”
(Jay Samit, ex vicepresidente indipendente di Deloitte. Innovatore americano dei digital media, autore di Disrupt You!)
In realtà il lavoro a distanza non è una novità. In Italia, come in altre parti del mondo, era già noto e adottato da tempo. La vera innovazione è stata la diffusione massiccia di questa modalità di lavoro.
Nel 2020 aziende e professionisti hanno adottato il remote working come soluzione d’emergenza nella speranza di tornare presto al “normale” lavoro in azienda. Ma con il passare del tempo si è imposto il “new normal”.
Moltissimi imprenditori e manager contrari al remote working si sono ricreduti. Dopo il primo momento di impasse hanno capito che si poteva anche lavorare a distanza senza ridurre la produttività, anzi…

“Le persone che lavorano da casa sono più produttive di quanto si sarebbero aspettate. Alcune persone pensavano che tutto sarebbe andato in pezzi, ma non è stato così. E molte persone stanno effettivamente dicendo che ora sono più produttive”.
(Mark Zuckerberg, CEO di Facebook ora Meta.)
“Ora che le aziende hanno costruito il framework e hanno sperimentato i risparmi sui costi e sui tempi ad esso associati, non c’è più un vero motivo per tornare indietro.”
(Mark Lobosco, VP of Talent Solutions at LinkedIn)
“Ci piace dare alle persone la libertà di lavorare dove vogliono, al sicuro e nella consapevolezza di avere l’impulso e la competenza per performare in modo eccellente, sia che siano alla scrivania o in cucina.”
(Richard Branson, Fondatore e presidente di Virgin)

Ma è proprio così?
È proprio vero che le persone sono più produttive quando lavorano a distanza? Molti sostengono ancora il contrario.
Quel che è certo è che il remote working richiede un’attività di reskilling non solo delle competenze tecniche (uso di software e piattaforme) ma anche di quelle soft.

SOFT SKILL NEL REMOTE WORKING
Il lavoro da remoto porta con sé un nuovo frame of mind, fatto di flessibilità, duttilità, resilienza. Cambia la concezione dello spazio e del tempo, i confini tra il lavoro e il tempo libero, il concetto di distanza. Tutti aspetti su cui bisogna lavorare: occorre mettere da parte l’improvvisazione e dotarsi di strumenti utili per rendere questa nuova modalità di lavoro efficiente ed efficace, per aumentare produttività e benessere.
I manager devono trovare metodi innovativi per gestire e motivare le persone e i team senza poter esercitare un controllo diretto in presenza. Chi si occupa di vendita deve rivedere il proprio approccio e adottare nuove strategie di comunicazione e negoziazione adatte ai nuovi mezzi.


L’e-book per migliorare le performance a distanza con il metodo TTI Success Insights®
Vuoi migliorare la tua capacità di comunicare anche a distanza?
Vuoi sviluppare la tua leadership e la capacità di gestire i remote worker?
Vuoi migliorare le performance di vendita anche nel remote selling?
Obiettivo di questo e-book è offrire un metodo utile e di facile applicazione per sviluppare quelle competenze soft necessarie per migliorare le performance nel lavoro a distanza.